Legalità

Ho avuto l’onore di essere stata coordinatrice del Tavolo delle “Commissioni e degli osservatori sul Contrasto della criminalità organizzata e promozione della legalità”, all’interno della Conferenza dei presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome.

Continuo ogni giorno a portare avanti il mio impegno convinta che sia doverosa un’azione veloce e congiunta da parte di tutte le Istituzioni dello Stato, una stretta sinergia per contrastare la criminalità a partire dai territori.

Ciò non significa soltanto ostacolare gli eclatanti episodi di malavita, come il riciclaggio, ma anche fenomeni quali sono lo spaccio di droga, l’usura, il lavoro sommerso, l’abusivismo commerciale, le truffe agli anziani.

Un’azione di prevenzione – a partire dalla scuola per creare una vera cultura della legalità – e di costante controllo, soprattutto a tutela dei nostri giovani, attenta all’ambiente, alla salute e al rispetto dell’altro, come garanzia di pace e di sviluppo sociale, culturale ed economico.